corso

Il controllo di gestione nelle imprese (1° livello)

Taglio pratico con esercitazioni su casi e bilanci reali d'azienda

Apprendere i principi, le tecniche e i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari di un’impresa per verificarne il corretto andamento, determinare eventuali variazioni rispetto alle previsioni e saper individuare eventuali aree di squilibrio dove sia necessario intervenire con misure correttive
controllo gestione
Per informazioni scrivere a corsi@qlconline.it o telefonare in segreteria contattandoci al numero 02.89954454

OBIETTIVO

Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche ed i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari dell'impresa per verificarne il corretto andamento e per determinare eventuali variazioni rispetto alle previsioni, nonché per saper individuare eventuali aree di squilibrio dove sia necessario intervenire con misure correttive.

Le lezioni saranno caratterizzate da un forte taglio pratico, che affiancherà alla spiegazione dei principi, delle logiche e delle regole, una parte importante di esercitazioni in modo da poter assimilare i concetti spiegati e di essere in grado di utilizzarli nel mondo del lavoro.

 

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a Ragionieri, Diplomati e Laureati in materie Economico Aziendali, ed a lavoratori del settore contabile/amministrativo: Contabili, Amministrativi, Controller Junior e Impiegati del settore acquisti.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso permetterà ai partecipanti di essere in grado di implementare le tecniche base di controllo di gestione normalmente svolte in azienda dalla figura del controller.

 

REQUISITI DI BASE

  • Diploma di ragioneria o esperienza anche minima in ambito contabile/amministrativo;
  • conoscenza base dei fogli di calcolo excel;

 

PERIODO E STRUTTURA

Il corso avrà durata di 27 ore, strutturato in 5 sabati mattina.

 

TITOLO RICONOSCIUTO

Attestato di frequenza

 

PROGRAMMA

 

1- L'ANALISI DEI COSTI E LA CONTABILITÁ ANALITICA

Introduzione

  • Tipi di imprese produttive e di lavorazioni
  • Determinazione dei costi dei fattori produttivi elementari
  • Distinzione tra fattori durevoli e non durevoli

Analisi delle differenze tra:

  • Costi speciali e costi comuni
  • Costi diretti e costi indiretti
  • Costi tecnici, commerciali ed amministrativi
  • Costi fissi, costi variabili e costi semifissi (o semivariabili)
  • Costi controllabili e costi non controllabili
  • Costi effettivi, medi ed alternativi

Le configurazioni dei costi:

  • Costo primo
  • Costo industriale
  • Costo complessivo
  • Costo economico tecnico

Tecniche di imputazione dei costi indiretti e relative basi

Determinazione dei costi di prodotto

  • Procedimento per commessa
  • Procedimento per processo

I centri di costo

  • Centri comuni, ausiliari e finali. Tecniche di ribaltamento dei costi da un centro all'altro.

Cenni sul Direct Costing

 

2- L'ANALISI DI BILANCIO

  • Forma del Bilancio utilizzata per l'analisi
  • Analisi verticale delle poste di bilancio e principi orientativi
  • Analisi orizzontale o dinamico
  • Analisi di origine ed applicazione dei fondi

Analisi per indici: logica e metodi

  • Indici di liquidità
  • Indici d'indebitamento
  • Indici di rotazione dell'attivo
  • Indici di gestione d'incassi e pagamenti

 

3- L'ANALISI DEL CONTO PROFITTI E PERDITE

  • Forma del Conto Profitti e Perdite utilizzata per l'analisi
  • Il concetto di Valore Aggiunto Lordo e Netto
  • Indici di espansione/diminuzione delle vendite, del valore aggiunto e del beneficio
  • Analisi del margine per prodotto
  • Break even analisys e calcolo del punto d'equilibrio
  • Indici per l'analisi dell'evoluzione dei costi rispetto alle vendite
  • Indici per l'analisi della produttività e dell'efficienza
  • Indici per l'analisi di qualità.

 

4- REDDITIVITÁ, AUTOFINANZIAMENTO E CRESCITA

Studio della Redditività

  • Rendimento economico, Rendimento Netto e Rendimento Finanziario
  • Rotazione dell'attivo e scomposizione dei vari tipi di Rendimenti

Leva finanziaria

  • Analisi dei fattori che influiscono sulla convenienza della leva finanziaria
  • Flusso di cassa ed autofinanziamento dell'impresa
  • Indici borsatili

 

5-ANALISI DEL FONDO DI MANOVRA

  • Importanza del fondo di manovra per le imprese
  • Definizioni del fondo di manovra
  • Differenza tra ciclo di produzione e ciclo di maturazione
  • Calcolo del Fondo di manovra col budget di tesoreria
  • Cenni su altri metodi di calcolo
  • Fondo di manovra apparente e necessario
  • Il budget di tesoreria

 

6-LA METODOLOGIA DI STESURA DEL BUDGET

  • Caratteristiche, utilità e costruzione del budget

I budget settoriali

  • Il budget commerciale e differenze tra stesura come centro di ricavo o come centro di profitto
  • Il budget degli acquisti
  • Il budget di Ricerca e Sviluppo
  • Il budget delle strutture centrali
  • Il budget degli investimenti
  • Cenni sul budget di produzione
  • Il budget di sintesi: conto Profitti e Perdite previsionale

 

NOTA BENE:

Per svolgere il corso (per questioni di compatibilità coi file ed esercitazioni che verranno forniti) si richiede di essere in possesso di un notebook con installato “Openoffice”:

Link per il download gratuito: http://www.openoffice.org/download/index.html